Poesia di Vittorio Lorenzoni
Sapessi tu quanti bocconi amari
quanno li sento, specie da stranieri,
apprezzamenti poco lusinghieri
un gesto, una parola od una frase
che suoni come offesa al mio PAESE!
Poesia di Vittorio Lorenzoni
Sapessi tu quanti bocconi amari
quanno li sento, specie da stranieri,
apprezzamenti poco lusinghieri
un gesto, una parola od una frase
che suoni come offesa al mio PAESE!
Per definire a volte un uomo infame,
ad una bestia vien paragonato,
a una belva feroce oppure a un cane,
o a un animale molto malfamato.
VITERBO
Sembra assurdo ma dal XII al XV e presente, a Viterbo, la figura del barbiere-chirurgo che oltre che tagliare i capelli era abilitato a operazioni di “bassa chirurgia” come effettuare salassi ed estrarre denti ma anche a curare piaghe e ferite fratture e lussazioni.
“ Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli “
Queste parole di Gesù, tratte dal vangelo di Luca, sono dirompenti: la cultura religiosa ufficiale,che si autoproclamava dotta e sapiente in materie riguardanti il divino viene pienamente sconfessata: scribi e farisei, i “ sepolcri imbiancati “, che dicono di rappresentare la sapienza di Mosè e della Legge mettendosi in mostra cercando onori terreni, additati come esempi da non seguire. Lo stesso tempio non è più il riferimento per la dottrina e il culto ma, come Gesù proclama alla Samaritana, il culto varrà celebrato in ogni luogo in Spirito e Verità.
Su qualche giornale in questi giorni, sto leggendo diversi articoli che, in pratica seminano diffidenza ed odio verso l’islam.
Non so se per ignoranza o malafede si tende a far identificare l’islam con il fondamentalismo islamico: gli estremisti non sono il popolo musulmano, ma solo una frangia che può essere alimentata solo dai nostri errori come: l’idiozia di imporre la mutilazione del minareto della moschea di Roma, l’impossibilità di destinare il loro 8 per mille alle loro strutture religiose ( questo denaro, peraltro, quand’anche destinato allo stato, viene spesso girato ad associazioni confessionali ) e così via.