In occasione della legge sulla riduzione del numero dei parlamentari, da poco approvata, si sono levate diverse voci che presentavano questa indispensabile legge ( siamo la nazione con il maggior numero di parlamentari al mondo, più degli stessi Stati Uniti ) come la causa di una possibile mancanza di rappresentazione di alcuni territori.
Categoria: Società
L’EQUIVOCO
Mi è capitato varie volte, da amici che raccontavano le loro avventurette casuali, la frase “ Abbiamo fatto l’amore “. NO! Amici: avete fatto sesso, non l’amore.
L’amore non si fa: l’amore si prova, si sente dentro. E’ un sentimento potente che ti porta a desiderare, per una persona particolare, tutto il bene possibile anche a costo di sacrifici non lievi da parte tua.
La pace, è possibile?
“Nessuno è così violento come i pacifisti”.
Questa frase, udita alcuni decenni or sono in ben altro contesto storico, mi e rimasta impressa in modo particolare.
La pace, sbandierata su mille bandiere arcobaleno, è una pace “poIitica”, rispettabile come qualsiasi opinione politica, ma non è la vera pace, quella interna all’uomo.
Essere in pace con se stessi e con gli altri, con la natura, con tutti gli esseri viventi della fauna e della flora, con il clima, con gli scocciatori, con le tasse etc. etc. è difficile, anzi divino.
POVERO UOMO
Ai miei tempi gli uomini erano orgogliosi di essere uomini: potevano permetterselo perché nessuno contestava il loro ruolo, chiaramente distinto da quello della donna.
Conquistato l’amore di una donna s’instaurava un legame affettivo definitivo, che, salvo non frequenti eccezioni, durava, nella buona e nella cattiva sorte, tutta la vita.
VITERBO
Sembra assurdo ma dal XII al XV e presente, a Viterbo, la figura del barbiere-chirurgo che oltre che tagliare i capelli era abilitato a operazioni di “bassa chirurgia” come effettuare salassi ed estrarre denti ma anche a curare piaghe e ferite fratture e lussazioni.