Categorie
Poesie Poesie della tuscia

Ottobre

Mese del vino fatto con amore

quando coi pidi l’uva si pigiava.

quando emanava quel suo asprigno odore,

al che nella sua botte fermentava

dal contadino tanto decantato,

che, orgoglioso, chiamava ” un buon bichiere “

quel buon bicchier per cui avea sudato

e, meritatamente, potea bere,

Quel buon bicchier che ha perso ogni valore

il giovane non sa dell’importanza

del ticchettio del torchio e del sudore

di chi lo manovrava con costanza.

Più non si sente uscir dalla cantina

l’odore di quel mosto genuino,

più non fermenta l’uva nella ! Tina e ottobre non è più mese del vino

e ottobre non è più mese del vino.

di Ezio Bruziches

Categorie
Poesie della tuscia

Felicità

Poesia del 2005

di Ilaria Anselmi (9 anni nel 2005)

Mi ricordo ancora

quando mi addormentavo

tra le tue braccia,

mamma,

braccia che come la seta

mi cullavano dolcemente!

la mia testolina piccola e innocente

si appoggiava sul tuo seno

morbido come il velluto.

Categorie
Poesie della tuscia

L0 MALE DE LI BOCCHI

Poesia di Ezio Bruzziches

Ottobre 2005

Da quanno che sto monno è popolato,
esiste un male che un se po’ guarì,
gnesciuna medecina l’ha curato,
lo chiamono lo male da quatrì.

Li sintomi sò guasi sempre uguale,
chi ce l’ha un po’ più forte e chi più lieve,
c’e chi se sente solo un po’ de male,
chi invece ce se fa pià la freve.

Categorie
Poesie della tuscia

La donna

(Com’era… com’e)

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Fonte Terra Nostra Ottobre 2005

Quello che sto pe’ di nun è un processo

né tanto meno dò la croce addosso,

ma solo riccontà, si m’è permesso,

la donna come era e com’è adesso!

Erano quelli tempi de migragna,

e pe la doima nun era ‘na cuccagna,

Categorie
Poesie della tuscia

LO TONOBBELE!!

(l’automobile)

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Articolo ripreso da Terra Nostra Aprile 2005

Che belli tempi quanno il “quattro-rote”

Sse lo potea compra solo lo pate,

invece mò, col fatto dele rate,

ce l’hanno sia lo fijo che la mate,

lo nonno, lo bisnonno e lo nepote!

L’idea de lo motore fu felice,

ce vai luntano e curri più veloce,

ma adesso ce n’e troppe e me dispiace

nun c’è tranquillità, nun c’è più pace!

Se da Majano o da la Paradisa

Categorie
Poesie della tuscia

LO VIAGRA.

Poesia di Vittorio Lorenzoni

2007

Da un po de tempo sento parlà spesso

d’un ritrovato messo in giro adesso

e pare sia davvero un gran successo

pe chi sta messo male co’ lo sesso!

Edè na pasticchetta ma, nun se sa come

è uguale a mette l’ojo lì lo lume,

Categorie
Poesie della tuscia

QUE’ EDE’ L’ITALIA, QUE’ SO’ L’ITALIANI….

L’ italia nostra è sempre questachi:
dona a’ li ricchi e leva a’ li poracci,
li ricchi fanno sempre più quatri’,
li poverelli vanno sempre a stracci.
è generosa co li delinguenti
e co’ l’onesti invece édè tirata;
a loro le fa tanti complimenti
e l’onestà édeè sempre tartassata.

Categorie
Poesie della tuscia

A NERONE

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Portavi il nome, tristemente noto,

di quell’imperatore ormai famoso

che un giorno pe pazzia o pe lo gioco

distrusse Roma antica co lo foco!

Nessuna sa da dove eri venuto,

però da un vile certo abbandonato;

ti dissero “ Nerò “ perch’eri nero

ma dentro al petto c’evi un cuore d’oro!

Categorie
Poesie della tuscia

VORREI ESSERE UNA BESTIA

Poesia di Ezio Bruzziches

‘Vorrei essere una bestia”,

per andar libero e lieto,

per distese sconfinate,

senza limiti e alcun veto.

Vorrei essere una bestia

e l’istinto mio esternare

senza falza pudicizia,

da reprimere o frenare.

Categorie
Poesie della tuscia

CAPRAROLA GLI ITALIANI E LA STORIA

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Sapessi tu quanti bocconi amari

quanno li sento, specie da stranieri,

apprezzamenti poco lusinghieri

un gesto, una parola od una frase

che suoni come offesa al mio PAESE!