Categorie
Poesie Romane

Meteorismo

Tutte ‘ste medicine sò un tormento

e ce n’è una, nun lo so qual’è

che me fa scureggià ogni momento

‘Sta cosa è singolare, perchè adesso

si me viena a trovà quarche signora

sicuramente lei nun vede l’ora

de scappa fori dall’odor dl cesso..

Notte e giorno strombetto a ogni momento

e m’imbarazzo pe’ sta malattia

che te fà trascurà ‘n raggionamento

pe fa scappà chiunque che ce sia.

Ma c’è ‘n momento che me piace assai

ed è quanno’n politico viè fora

pe’, riccontacce che sarebbe l’ora

de fa quer che n’ha fatto casomai.

E’ allora che me godo ‘sta canzone

che scureggio contento e nun m’abbacchio

perchè posso sonà, pe’ sto puzzone

er più mejo possibbile pernacchio.

Giacomo, ottobre 2022

Categorie
Poesie Poesie Romane Senza categoria

Er compagno scompagno

Un gatto, che faceva er socialista

solo a lo scopo d’arivà in un posto,

se stava lavanno un pollo arosto

ne la cucina d’un capitalista

Quanno da un finestrino su, per aria

s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio,

pensa – je disse – che ce sò pur’ io

ch’appertengo a la classe proletaria!

io che conosco bene l’idee tue

sò certo che quer pollo che te magni,

se vengo giù, sarà diviso in due:

mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni!

No, no – rispose er Gatto senza core

io nun divido gnente co nessuno:

fo er socialista quanno sto diggiuno

ma quanno magno so’ conservatore!

Trilussa 1922

Categorie
Poesie Poesie della tuscia

Ottobre

Mese del vino fatto con amore

quando coi pidi l’uva si pigiava.

quando emanava quel suo asprigno odore,

al che nella sua botte fermentava

dal contadino tanto decantato,

che, orgoglioso, chiamava ” un buon bichiere “

quel buon bicchier per cui avea sudato

e, meritatamente, potea bere,

Quel buon bicchier che ha perso ogni valore

il giovane non sa dell’importanza

del ticchettio del torchio e del sudore

di chi lo manovrava con costanza.

Più non si sente uscir dalla cantina

l’odore di quel mosto genuino,

più non fermenta l’uva nella ! Tina e ottobre non è più mese del vino

e ottobre non è più mese del vino.

di Ezio Bruziches

Categorie
Poesie della tuscia

Felicità

Poesia del 2005

di Ilaria Anselmi (9 anni nel 2005)

Mi ricordo ancora

quando mi addormentavo

tra le tue braccia,

mamma,

braccia che come la seta

mi cullavano dolcemente!

la mia testolina piccola e innocente

si appoggiava sul tuo seno

morbido come il velluto.

Categorie
Poesie della tuscia

L0 MALE DE LI BOCCHI

Poesia di Ezio Bruzziches

Ottobre 2005

Da quanno che sto monno è popolato,
esiste un male che un se po’ guarì,
gnesciuna medecina l’ha curato,
lo chiamono lo male da quatrì.

Li sintomi sò guasi sempre uguale,
chi ce l’ha un po’ più forte e chi più lieve,
c’e chi se sente solo un po’ de male,
chi invece ce se fa pià la freve.

Categorie
Poesie della tuscia

La donna

(Com’era… com’e)

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Fonte Terra Nostra Ottobre 2005

Quello che sto pe’ di nun è un processo

né tanto meno dò la croce addosso,

ma solo riccontà, si m’è permesso,

la donna come era e com’è adesso!

Erano quelli tempi de migragna,

e pe la doima nun era ‘na cuccagna,

Categorie
Poesie della tuscia

LO TONOBBELE!!

(l’automobile)

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Articolo ripreso da Terra Nostra Aprile 2005

Che belli tempi quanno il “quattro-rote”

Sse lo potea compra solo lo pate,

invece mò, col fatto dele rate,

ce l’hanno sia lo fijo che la mate,

lo nonno, lo bisnonno e lo nepote!

L’idea de lo motore fu felice,

ce vai luntano e curri più veloce,

ma adesso ce n’e troppe e me dispiace

nun c’è tranquillità, nun c’è più pace!

Se da Majano o da la Paradisa

Categorie
Poesie Romane

MATINATA D’INVERNO

E’ l’alba,

a la fermata

t’aspetta l’operaio l’autobusse.

na donna incappottata

s’aggiusta  intorno ar collo la scialletta,

Categorie
Poesie della tuscia

LO VIAGRA.

Poesia di Vittorio Lorenzoni

2007

Da un po de tempo sento parlà spesso

d’un ritrovato messo in giro adesso

e pare sia davvero un gran successo

pe chi sta messo male co’ lo sesso!

Edè na pasticchetta ma, nun se sa come

è uguale a mette l’ojo lì lo lume,

Categorie
Poesie Romane

ER BETTOLINO DE NA VORTA

Io me ricordo, ancora regazzetto:

Quanno che dar lavoro se tornava

la sera s’annava ar bettolino

pe scolà‘n litro e fa na chiacchierata.

De solito, la gente che ciannava,

Ereno quelli de ‘na certa età

Che doppo na giornata de fatica

ciannaveno, magari pe’ scordà.