Categorie
Religione Società

Tra i nuovi Italiani

L’intervista che non c’è

Articolo del 2005

Ho letto, con dolore, che è stato commesso qualche atto di sciocca ostilità contro un locale di culto, la piccola “moschea” mussulmana di Civita Castellana ed ho subito sentito il desiderio di incontrare la piccola, pacifica comunità islamica locale.

Nel mio piccolo, volevo manifestar loro il mio rincrescimento e, come italiano, scusarmi per la barbarie e l’ignoranza di alcuni nostri connazionali.

Nella piccola moschea sono stato accolto come un fratello: Salam Aleicum! ( non so se ho trascritto bene ma è l’equivalente dell’ ebraico Shalom! o del nostro Pace e Bene! ) il saluto intercorso con subitaneo affetto tra di noi.

Categorie
Società

I modelli e il disagio psicologico

Articolo del 2005

I recenti atti vandalici contro la piccola moschea di Civita Castellana e le mostruose notizie, in questi giorni, apparse sui giornali (infanticidi, attentati, assassinio dei propri genitori ed altri delitti per futili motivi, incendi dolosi etc. etc.) mi hanno indotto a riflettere sulle motivazioni che possano spingere ad azioni tanto incomprensibili e assurde.

La causa di tante follie credo di essere riuscito ad individuarla nei modelli che ci vengono proposti; ad esempio dalla nostra domestica diseducatrice: la televisione.

Categorie
Poesie della tuscia

Felicità

Poesia del 2005

di Ilaria Anselmi (9 anni nel 2005)

Mi ricordo ancora

quando mi addormentavo

tra le tue braccia,

mamma,

braccia che come la seta

mi cullavano dolcemente!

la mia testolina piccola e innocente

si appoggiava sul tuo seno

morbido come il velluto.

Categorie
Religione

PADRE NOSTRO – V

“dacci oggi il nostro pane quotidiano”

Articolo del 2005

Come tutti sanno la preghiera del Padre Nostro è divisa in due parti una prima parte già trattata riguarda Dio e il Suo Regno ed una seconda parte che si apre con dacci oggi il nostro pane quotidiano ” e quella che riguarda le nostre necessità umane, materiali e spirituali.

La parte che riguarda Dio e il Suo Regno è posta per prima perché è ritenuta la più importante: in una società orientata dagli Insegnamenti Divini i problemi materiali e spirituali dell’uomo sono già risolti e a nessuno può mancare il pane quotidiano, immagine e simbolo delle necessità primarie dell’uomo.

Categorie
Società

Misteri moderni

Articolo del 2005

Chi di voi se possedesse un’unica, sofisticatissima macchina elettronica o meccanica la sottoporrebbe a danneggiamenti certi alterando le tensioni di funzionamento o non usando i lubrificanti prescritti?

Certamente nessuno.

Eppure qualcuno fra noi fa proprio questo: la macchina più perfetta e sofisticata che possiamo immaginare ci è già stata fornita da madre natura: è il nostro cervello.

Categorie
Religione

PADRE NOSTRO – IV

“Venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà”

Articolo del 2005

Sembra opportuno commentare insieme queste due frasi che, di fatto, ribadiscono lo stesso concetto con una differenza sostanziale nel significato della parola “Regno” quando dal piano umano venga riferita a Dio.

I regni degli uomini sono regni di violenza, di imposizioni con la forza, di volontà non propria, di servitù imposta.