Io me ricordo, ancora regazzetto:
Quanno che dar lavoro se tornava
la sera s’annava ar bettolino
pe scolà‘n litro e fa na chiacchierata.
De solito, la gente che ciannava,
Ereno quelli de ‘na certa età
Che doppo na giornata de fatica
ciannaveno, magari pe’ scordà.
Passaveno le ore lì seduti
in mezzo ar fumo ch’arivava ar tetto,
sempre co’l’occhio fisso su quer litro
pe la paura de trovasse a secco.
Appena l’ora tarda era arivata
E bisognava arzasse pe’ partì
nessuno se sentiva cavaliere
de dà la bona notte e annà a dormì.
Allora l’oste che sollecitava,
che se doveva chiude da querdì
se la beccava quarche… biasimata
che certe vorte er vino te fà dì.
Appena usciti fora uno per uno,
Trovato quarche appijo resistente
co’ rabbia s’attaccaveno ner muro,
sembrava l’alluvione de Firenze.
Votato er sacco addosso a quer cantone,
Er corpo se trovava come prima,
e camminanno a stento e pecorone,
s’annava tutti quanti giù in cantina.
Eppuro, la matina, appena giorno,
tutti sur campo se doveva stà,
la sera tardi, se facea ritorno
e doppo cena pronti pe’ firtrà.
Adesso che la bettola è finita
e de ‘sta gente nun ce né più uno,
la sera se va pure a dormì presto.
ma, a lavorà, nun ce va più nessuno.
Autore ignoto 2004