Poesia di Trilussa
Unacecala, chepijavaer fresco
all’ombra der grispignoe del’ortica,
pe da la cojonella a ‘na formica
cantò‘sto ritornello romanesco:
– Fiore de pane
Io me la godo, canto e stòbenone,
E invece tu fatichi come un cane.
-Eh da qui ar bel vedé ce corre poco:
– rispose la Formica –
nun t’hai da crede mica
ch’e er sole scotti sempre come er foco!
a momenti verrà la tramontana:
commare,stacce attenta….-
Quanno vennel’inverno
la Formica se chiuse ne la tana;
ma, ner sentì che la Cecala amica
seguitava a cantà tutta contenta
uscì fora e je disse: – Ancora canti?
ancora nu’ la pianti?
– Io? – fece la Cecala– manco a dillo
quer che facevo prima faccio adesso
mò ciò l’amante: me mantiè quer Grillo
che ‘sto giugno me stavasempre appresso.
Che dichi? l’onestà? quanto sei cicia!
M’aricordo mi’ nonna che diceva:
Chi lavora cià appena una camicia,
E sai chi cen’ha due? Chi se la leva.
Trilussa