Categorie
Religione

Padre Nostro.

Non meravigliatevi se una persona come me, che ha fatto studi ad indirizzo scientifico ed ha trascorso lunghi anni in un ambiente di lavoro che si occupava di ricerca scientifica applicata, sia un convinto credente in Dio, nel totalmente Altro.

Ma la scienza mi ha insegnato che esistono elaboratissimi programmi che l’uomo non ha elaborato e ancor oggi non è riuscito a comprendere pienamente, valga per tutti la perfetta codificazione del genoma umano.

lo non so come sia nato, ma nella cellula uovo fecondata che ha dato origine alla mia esistenza c’ero già io, con tutte le mie caratteristiche esattamente codificate.

Categorie
Poesie della tuscia

LO TONOBBELE!!

(l’automobile)

Poesia di Vittorio Lorenzoni

Articolo ripreso da Terra Nostra Aprile 2005

Che belli tempi quanno il “quattro-rote”

Sse lo potea compra solo lo pate,

invece mò, col fatto dele rate,

ce l’hanno sia lo fijo che la mate,

lo nonno, lo bisnonno e lo nepote!

L’idea de lo motore fu felice,

ce vai luntano e curri più veloce,

ma adesso ce n’e troppe e me dispiace

nun c’è tranquillità, nun c’è più pace!

Se da Majano o da la Paradisa

Categorie
Senza categoria

I MIEI DENTI, I DENTISTI E I FRATI

Vi sarete certo meravigliati che io voglia parlarvi dei miei denti: non hanno nulla di notevole e se ne parlo, malgrado un certo ritegno, è soltanto perché penso che le mie esperienze possano giovare a qualcuno.

Sin da giovanissimo mi hanno causato problemi, non so se per mia incuria, cattiva alimentazione o per loro stessa costituzione.

So soltanto che già molto giovane, avevo una bocca piena di otturazioni, che la perizia dei dentisti della mutua avevano praticato su denti dei quali, in alcuni casi, non era rimasto, che l’involucro esterno, a volte neppure integro (l’università una volta, era molto selettiva e i risultati si vedevano).

Categorie
Società

LA VERITA’ SUI RIFIUTI NUCLEARI

IERI: in questi giorni i giornali locali e non, sono pieni di grossi titoli in prima pagina per mettere in guardia i cittadini dai presunti rischi che un interramento in provincia di rifiuti a bassa e media attività costituiscono.

Io, nel Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare . CNEN, negli anni ’70, lavoravo come correttore di bozze di stampa per le pubblicazioni dell’ente e, in questo compito, lessi l’equivalente di una biblioteca specialistica sul nucleare.

Categorie
Società

VIAGGIO IN ETIOPIA

Articolo di Anita Genovese

marzo 2005

Ero molto desiderosa di visitare l’Africa e quando l’aereo ha fatto scalo ad Addis Abeba ero entusiasta.

La prima cosa che mi ha colpita è stato l’aeroporto, nuovissimo he non aveva niente di meno degli aeroporti europei.

Attraversando in taxi la città si notava un fermento di lavori ovunque: strade, piazze, ponti, palazzi, era tutto in costruzione, un ripulire ed imbellire; ma quando ci si fermava a un crocevia o ad un semaforo, anche solo per pochi attimi, il taxi veniva circondato da persone indigenti che chiedevano qualcosa.

Categorie
Poesie Romane

MATINATA D’INVERNO

E’ l’alba,

a la fermata

t’aspetta l’operaio l’autobusse.

na donna incappottata

s’aggiusta  intorno ar collo la scialletta,

Categorie
Poesie della tuscia

LO VIAGRA.

Poesia di Vittorio Lorenzoni

2007

Da un po de tempo sento parlà spesso

d’un ritrovato messo in giro adesso

e pare sia davvero un gran successo

pe chi sta messo male co’ lo sesso!

Edè na pasticchetta ma, nun se sa come

è uguale a mette l’ojo lì lo lume,

Categorie
Poesie Romane

ER BETTOLINO DE NA VORTA

Io me ricordo, ancora regazzetto:

Quanno che dar lavoro se tornava

la sera s’annava ar bettolino

pe scolà‘n litro e fa na chiacchierata.

De solito, la gente che ciannava,

Ereno quelli de ‘na certa età

Che doppo na giornata de fatica

ciannaveno, magari pe’ scordà.

Categorie
Poesie Romane

LA CECALA D’OGGI

Poesia di Trilussa

Unacecala, chepijavaer fresco

all’ombra der grispignoe del’ortica,

pe da la cojonella a ‘na formica

cantò‘sto ritornello romanesco:

– Fiore de pane

Categorie
Poesie Romane

LI CONSULENTI

Duemila e quattordici
so’ tutt i consulenti
che servono ar governo
pe’ governacce genti.

Questo è ‘n governo serio
che pe’ ben governà
s’appoggia ai consulenti
pe’ nun poté sbaja.